RETE TOSCANA DEI MUSEI SCIENTIFICI Sistema Museale
d' Ateneo

Sistema Museale di Ateneo

Il Sistema Museale d’Ateneo di Firenze attraverso le sue collezioni propone un fantastico viaggio tra Scienza, Natura e Arte. Reperti e oggetti di straordinario valore possono essere ammirati nei vari luoghi del Sistema: al Museo di Storia Naturale con le sue sedi – La Specola, Paleontologia, Antropologia e Orto botanico -, a Villa La Quiete, residenza dell’Elettrice Palatina Anna Maria Luisa de’ Medici e presso Villa Galileo, ultima dimora del grande scienziato.

Il nucleo più antico del Museo è rappresentato dal “Giardino dei Semplici”, voluto nel 1545 da Cosimo I dei Medici, dove venivano studiate e coltivate piante medicinali.

Oggi il Sistema museale si pone al servizio della collettività e promuove la ricerca scientifica, la documentazione della biodiversità e delle culture umane, fornendo occasioni di riflessione sul rapporto uomo-natura. Raccoglie, conserva ed espone la natura nella sua interezza, dalla geologia alla mineralogia, dalla botanica alla paleontologia, dalla zoologia all’antropologia. Conserva infine le famose cere anatomiche de La Specola e le cere botaniche, produzioni di un’officina di ceroplastica attiva a Firenze per quasi un secolo, fino alla seconda metà dell’Ottocento, e che realizzò numerose opere su commissione di privati e musei.