Il Museo Italiano di Scienze Planetarie conserva una delle collezioni più importanti a livello nazionale di meteoriti e rocce da impatto e una collezione di campioni mineralogici tra i quali alcuni unici a livello mondiale.
L’idea di realizzare un museo dedicato alle scienze planetarie prese forma alla fine degli anni ’90, quando la Provincia di Prato decise di dare un forte impulso allo sviluppo della cultura scientifica nel territorio pratese partendo dalla valorizzazione delle competenze e delle realtà scientifiche locali. Venne affidato all’Istituto Geofisico Toscano, un’istituzione di lunga e consolidata tradizione, l’incarico di progettare il museo che è stato inaugurato il 19 marzo 2005. Il percorso museale, che si snoda lungo grandi vetrine espositive, offre l’opportunità di compiere un viaggio alla scoperta dell’evoluzione del nostro Sistema Solare e della Terra in particolare.
La Fondazione Parsec, nella quale è confluito l’Istituto Geofisico Toscano, gestisce le attività del Museo: conservazione e cura delle collezioni, educazione, comunicazione e ricerca scientifica nell’ambito della meteoritica.